lunedì 28 ottobre 2024
Va in archivio l’edizione 2024 delle Fiere d’Ottobre, rassegna nell’ambito della quale nei quattro fine settimana del mese si sono tenute 81 iniziative, proposte accanto al mercato ambulante della domenica mattina e ai negozi in sede fissa “aperti per fiera”. Uno dei temi centrali di quest’anno è stato lo sport, in particolare quello a “cinque cerchi”, con la rassegna “Piazza Olimpica” che ha visto alternarsi sul palco di piazza Garibaldi cinque medaglie olimpiche: i tre ori di Ekaterina Antropova (2024), Stefano Baldini (2004), Claudio Vandelli (1984), l’argento di Elisa Iorio (2024) ed il bronzo paralimpico di Ana Maria Vitelaru (2024), intervistata in compagnia del capitano della Nazionale di calcio Amputati Francesco Messori. Durante le Fiere d’Ottobre, inoltre, in biblioteca Cionini c’è stata la restituzione alla città di una copia del Codice Giustiniano datato 1501.
“Si è trattato di uno straordinario lavoro corale – sottolinea l’assessore al commercio ed alla cultura Federico Ferrari – per il quale ringrazio tutte le associazioni, ad iniziare dal Comitato Commercianti del Centro Storico, la squadra operai di Sgp, gli uffici comunali ma anche le singole realtà cittadine, siano esse società sportive, aziende private o commercianti, ambulanti e in sede fissa, che hanno voluto contribuire a realizzare un mese intero di appuntamenti a cui hanno preso parte decine di migliaia di persone. Riuscire a mantenere alto il livello di una Fiera tanto impegnativa, articolata in quattro weekend consecutivi, non è semplice ma, grazie al contributo di tutti credo si possa affermare che, in poche settimane di lavoro, siamo riusciti ad ottenere qualcosa di valido e importante: ora avremo davanti un intero anno di tempo per organizzare la prossima edizione che puntiamo a rendere ancora migliore ed ancora più partecipata”.