ULTIMA EDIZIONE DEL TG
Home
Cronaca
Politica
Sport
Scuola
Ospedale
Lavoro
Associazioni
Eventi
Tg
Zoom
Servizi
Contattaci
Interrogazione sull’appalto per i servizi educativi assistenziali: la risposta dell’assessore Ruini
martedì 30 marzo 2021
Servizi educativi al centro dell’unica interrogazione del consiglio comunale di ieri sera. Nell’interrogazione, a firma dei dem Maria Savigni e Serena Lenzotti, si ricorda come a fine dicembre venne stabilita la proroga solo fino al 31 marzo dell’appalto per i servizi educativi assistenziali per gli alunni residenti nel Comune di Sassuolo (in seguito all’inizio della procedura di gara per l’affidamento del nuovo appalto che era partita ad ottobre). Proroga che poi è stata posticipata al 31 maggio “in seguito alle rimostranze delle famiglie e agli incontri avuti con i rappresentanti sindacali degli educatori”, si legge nel testo dell’interrogazione. I dem hanno chiesto perché non sia stato previsto che la proroga dell’affidamento solo fino al 31 marzo avrebbe creato numerose difficoltà e allarmi tra le famiglie e perchè sia stato deciso di prorogare il servizio fino al 31 maggio e non fino al termine delle attività scolastiche. “La data di scadenza fino al 31 marzo 2021 del contratto, con proroga tecnica – ha spiegato l’assessore alla pubblica istruzione, Corrado Ruini (in foto) - era stata individuata per ragioni tecnico-amministrative legate alla tempistica necessaria allo svolgimento della gara per l’affidamento del nuovo appalto dei servizi educativi assistenziali”. “È stato possibile redigere la determinazione dirigenziale di proroga del contratto complessivo solo nel mese di dicembre 2020 - ha continuato Ruini - a causa delle difficoltà collegate alla situazione di pandemia da COVID19 e al succedersi di numerose, e tra loro a volte contradditorie, normative nazionali e regionali per l’applicazione di misure anti-contagio negli ambiti educativi e scolastici che hanno determinato incertezze organizzative dei servizi educativi a sostegno del diritto allo studio (quali oltre il servizio di PEA, personale educativo assistenziale, anche quello del prolungamento dell’orario scolastico) e nel quantificare l’impatto economico collegato all’applicazione di queste misure straordinarie che hanno comportato anche la realizzazione di nuovi interventi, mai realizzati prima, quali il servizio di accompagnamento sugli scuolabus. La proroga del contratto rep. n. 4164/2018 fino al 31 maggio 2021 è stata effettuata nelle more dell’aggiudicazione definitiva della gara il cui bando è stato pubblicato dalla CUC - Centrale Unica di Committenza - dell’Unione del Distretto ceramico il Bando di Gara Direttiva 2014/24/UE con n. protocollo 32799 del 26/10/2020, a seguito del quale si è regolarmente svolta la relativa gara europea a procedura aperta e che risultano attualmente in fase di verifica le documentazioni necessarie per definire gli atti preordinati alla relativa aggiudicazione definitiva e considerando il permanere anche nel mese di marzo 2021 della situazione di emergenza sanitaria da COVID19, come stabilito esplicitamente dall’art. 43 del DPCM 2 marzo 2021, comporta la necessità di continuare a preservare la riorganizzazione e riprogettazione dei servizi educativi e assistenziali adottate con i provvedimenti dirigenziali sopra elencati, poiché tali servizi hanno dovuto conformarsi alle modifiche dell’organizzazione scolastica in quanto servizi ausiliari al diritto allo studio. La suddetta proroga è stata effettuata con il raggiungimento di un pieno accordo con le 2 ditte coinvolte nella realizzazione dei servizi educativi assistenziali di cui trattasi, e cioè la ditta a cui era stato assegnato il precedente contratto e quella subentrante ad esito della gara prt. 32799/2020”. L’assessore ha poi spiegato che è in fase di valutazione, tramite una ricognizione con le diverse dirigenze coinvolte, l’impatto della realizzazione dei diversi servizi educativi assistenziali nel mese di giugno, tenendo conto “della previsione delle effettive presenze degli alunni delle scuole dell’infanzia anche in questo mese che solitamente registra numerose assenze in particolare tra gli alunni con disabilità”. Ruini ha sottolineato che non è esclusa, se ritenuta necessaria, un'ulteriore proroga del contratto fino al 30 giugno.
Macchine per ceramica: 2024 anno nero, perso il 23% del fatturato totale
Assembla di Acimac, oggi pomeriggio al teatro Carani di Sassuolo. All'interno della s [...]
Julive Music Fest: tre palchi in città per tre serate con artisti locali
Novità musicale nell’estate sassolese. Nel mese di luglio si terrà la prima ediz [...]