sassuolo oggi quotidiano on line di informazione.
ULTIMA EDIZIONE DEL TG
 

Cersaie 2023: novità e conferme per l’edizione del 40ennale

Cersaie 2023: novità e conferme per l’edizione del 40ennale

mercoledì 24 maggio 2023

Cersaie si avvicina al suo 40esimo compleanno e lo fa presentando i dettagli dell’edizione 2023, in programma a Bologna dal 25 al 29 settembre. Saranno 15 i padiglioni disponibili quest’anno a BolognaFiere per una superficie complessiva di 145.000 metri quadrati interamente occupata; tra gli espositori, il 40% circa rappresenterà paesi esteri. Tra le iniziative volte a celebrare il quarantennale di Cersaie ci sarà un percorso espositivo di cinque stazioni: la prima, al Centro Servizi, rappresenterà un teaser delle restanti 4 situate nella Galleria 21/22, due nella Galleria 25/25 e l’ultima nella Mall del padiglione 37. Tali stazioni sono composte da una grafica che rappresenta i prodotti e i personaggi del decennio, unitamente ad uno o più video con immagini di applicazione di prodotti, contesto storico ed eventi a Cersaie con musiche del tempo. Durante la fiera sarà proposto anche il programma culturale ‘Costruire Abitare Pensare’, sono poi previsti 18 Cafè della Stampa nell’Agorà dei Media nella mall 29/30 che saranno anticipati – la settimana prima della fiera – da un roadshow digitale in collaborazione con 5 editori stranieri. Sarà riproposta l’iniziativa “Cersaie Disegna la tua Casa”. Spazio anche alla formazione, con sei ragazzi di età compresa tra i 17 e i 23 anni che si cimenteranno nella creazione di un manufatto, con l’utilizzo di piastrelle di diversi formati. Tra i relatori del convegno inaugurale ci sarà il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

Dopo aver espresso cordoglio unanime per le vittime dell’alluvione in Emilia Romagna, la conferenza di ieri è iniziata con la proiezione di un video sull’emergenza in corso, che ha colpito anche alcune aziende del comprato ceramico. “Nel fine settimana scorso abbiamo ricevuto una solidarietà enorme – ha dichiarato commosso il presidente di Confindustria Ceramica, Giovanni Savorani – con volontari provenienti da ogni parte della Regione e non solo”. “In Romagna stiamo già dando segnali di ripartenza, anche se la situazione rimane critica: a Faenza, un abitante su cinque ha la casa inagibile e ci si aiuta tra parenti e amici: non essendoci acqua corrente, molti vanno a fare la doccia addirittura in ufficio. Una situazione complessa anche per le aziende, dove mancano i lavoratori impossibilitati a raggiungere i luoghi di lavoro per via dei danni alle infrastrutture e delle molteplici frane nei paesi collinari”. “Ai clienti che ci hanno chiesto cosa potevano fare per noi, ho risposto: di fare ordini”. Il presidente di Confindustria Ceramica, dopo aver ricordato che nel 2022 l’intera industria ceramica ha superato gli 8 miliardi di euro di fatturato con una forte crescita, ha rilevato come i primi mesi di quest’anno abbiano registrato una flessione nei fatturati nell’ordine del 10%.

Alla conferenza di presentazione di Cersaie 2023 tenutasi ieri alla Torre Unipol di Bologna hanno partecipato Giovanni Savorani, presidente di Confindustria Ceramica, Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere, Emilio Mussini, vice presidente di Confindustria Ceramica, l’architetto Massimo Iosa Ghini e Matteo Lepore, sindaco di Bologna, moderati dalla giornalista del TG1 Giorgia Cardinaletti.


 


  • Impresa funebre
  • Volley Sassuolo

  • Fiorano Oggi