sassuolo oggi quotidiano on line di informazione.
ULTIMA EDIZIONE DEL TG
 

Industria ceramica: nel 2022 cala il volume di piastrelle italiane vendute

Industria ceramica: nel 2022 cala il volume di piastrelle italiane vendute

mercoledì 14 giugno 2023
di Paolo Braglia

Il 2022 delle aziende che producono piastrelle di ceramica in Italia si chiude con un fatturato che sfiora i 7,2 miliardi di euro (+16,5% sul 2021), ma con vendite in calo dell’1,4% rispetto al 2021, a fronte anche di un -0,9% nella produzione. A fornire i dati relativi al 2022 dell’industria ceramica italiana è Confindustria Ceramica. La contrazione nelle vendite riguarda l’export, che per il 2022 si ferma a 356,2 milioni di metri quadrati incassando un -2,2%, contro il +1,7% del mercato nazionale. Il calo nelle vendite di piastrelle ha trovato conferma anche nei primi tre mesi del 2023. Una tendenza con diverse chiavi di lettura: “I tassi di interesse sono aumentati moltissimo e quindi gli investimenti sono rallentati – ha spiegato Giovanni Savorani, presidente di Confidustria Ceramica -, questo sta succedendo in tutto il mondo e noi che siamo esportatori lo sentiamo particolarmente, soprattutto nei paesi di lingua tedesca c’è un rallentamento molto forte. Poi c’è il timore della guerra, soprattutto nei paesi dell’est Europa. Non ultimo il cambiamento del punto di vista del consumatore che durante il lockdown metteva molta attenzione alla casa, adesso mette molta attenzione alle vacanze”. Per far fronte al caro-energia che resta sullo sfondo, c’è la richiesta di risposte strutturali: “Abbiamo più volte ribadito la necessità di creare strutturalmente un’estrazione maggiore di gas italiano da destinare alle nostre industrie manifatturiere gasivore, ma non è stato fatto niente – ha aggiunto Savorani -. Era stato detto che si sarebbe fatto, il governo ha detto di sì, poi quando si arriva al momento di iniziare succede come per la Bretella. Devo prendere atto che nessuno vuole fare questa gas release che dia al manifatturiero italiano delle garanzie di mantenere una stabilità”. Complessivamente il fatturato 2022 delle imprese italiane attive nella produzione di piastrelle e lastre, ceramica sanitaria, porcellana e stoviglieria, materiali refrattari, ceramica tecnica e laterizi tocca quota 8,7 miliardi di euro.
(in foto a sinistra il direttore di Confindustria Ceramica Armando Cafiero, a destra il presidente Giovanni Savorani)


 


  • Volley Sassuolo
  • Impresa funebre

  • Fiorano Oggi