sassuolo oggi quotidiano on line di informazione.
ULTIMA EDIZIONE DEL TG
 

Consiglio comunale, le interrogazioni e le risposte dell'amministrazione

Consiglio comunale, le interrogazioni e le risposte dell'amministrazione

martedì 28 novembre 2023

Discussa ieri sera la seduta di consiglio comunale. La prima interrogazione presa in esame è stata quella del consigliere Francesco Macchioni, riguardante la presenza di profughi in città e sulle azioni di prevenzione dell’accoglienza. ad oggetto “Interrogazione sulla presenza di profughi accolti in città di recente e sulle azioni di prevenzione dell'accoglienza”. L’aumento delle presenze di extracomunitari in città, infatti, secondo Macchioni ha determinato una crescente preoccupazione e percezione di insicurezza da parte dei cittadini, che contribuisce anche tensioni sociali e discriminazioni. Il sindaco Gian Francesco Menani ha risposto che “Il dato fornito dalla prefettura di Modena in data 22 novembre 2023 indica che  i cittadini  richiedenti asilo ospitati a Sassuolo sono due, accolti dalla Coop Caleidos”. Inoltre, all’anagrafe sono regolarmente registrati 5.953 cittadini stranieri di cui 5129 di nazionalità extra UE e 824 di nazionalità UE. Il primo cittadino continua affermando che la gestione del Piano di accoglienza migranti  è affidato direttamente dal Ministero dell’Interno alle Prefetture e, nell’ambito delle proprie funzioni ordinarie di controllo del territorio, l’amministrazione comunale collabora attivamente con Prefettura e Forze dell’Ordine, per verificare, accertare, segnalare ogni eventuale evento, situazione o sospetto di irregolarità nel programma di accoglienza. Successivamente la parola è passata alla capogruppo del PD Maria Savigni, firmataria di un’interrogazione sul gioco d’azzardo. Secondo la portavoce Dem, infatti, sono preoccupanti i dati che emergono dal rapporto di Acli, Arci e Federconsumatori sul gioco d’azzardo sul territorio, pubblicato ad ottobre. Savigni ha chiesto, dunque, chiarimenti sulle iniziative in programma per affrontare e contrastare il fenomeno in città. A risponderle è stata l’assessore alle politiche giovanili Sharon Ruggeri: “Sulla base dei dati ci siamo focalizzati sulle motivazioni che spingono i più giovani ad iniziare a giocare d’azzardo – ha dichiarato Ruggeri – di conseguenza abbiamo indirizzato la nostra programmazione principalmente nell’orario extra-scolastico, coinvolgendo associazioni sportive e giovanili. Dato che  il problema che affligge la fascia d’età over 60 vede numeri davvero importanti, sono stati inclusi anche i circoli cittadini. Il Piano Regionale di Contrasto al Gioco d’Azzardo prevede attività di progettazione territoriale socio-sanitaria sul fenomeno del gioco d’azzardo tra le quali il promuovere nell’età scolastica la conoscenza del fenomeno e dei rischi correlati alle pratiche del gioco d’azzardo, in coerenza e in ampliamento con quanto previsto dal Piano regionale della prevenzione. Nell’ambito del Piano regionale di cui sopra, nel distretto ceramico e dal comune di Sassuolo, da anni è stato scelto di potenziare le attività di promozione del gioco sano, applicando il metodo di apprendimento e insegnamento in cui i giochi, quali i giochi da tavolo e di ruolo, sono uno strumento per lo sviluppo delle competenze personali, relazionali, sociali e cognitivo-disciplinari”. Dopo aver elencato tutte le attività portate avanti dal 2019 ad oggi, l’assessore ha concluso comunicando che il 30 novembre è stato convocato il Gruppo di Lavoro GAP Distretto Ceramico, dove saranno analizzati i nuovi indirizzi regionali Piano Regionale di Contrasto al Gioco d’Azzardo per il triennio 2023-2025. La parola è poi tornata al consigliere Macchioni, che ha chiesto chiarimenti anche in merito al degrado dell'impianto di illuminazione votiva nel cimitero nuovo. “Negli ultimi anni obiettivo primario dell’amministrazione è stato quello di riqualificare i servizi cimiteriali attraverso una attenta pianificazione – ha risposto il vicesindaco Alessandro Lucenti – nel 2023 è stato realizzato un ascensore elettrico per il superamento delle barriere architettoniche; sono state acquistate lampadine a led per un importo di quasi 4mila euro, che saranno installate entro fine anno; ed è stato adeguato il quadro elettrico. In un’ottica di riqualificazione globale – continua Lucenti – sono già state poste le basi per gli interventi del  2024, tra cui la sostituzione delle lampadine delle aree non interessate dall’intervento di quest’anno e l’adeguamento di tutte le plafoniere nelle gallerie. Il tutto – conclude il vicesindaco – solo per evidenziare che vi sono stati e vi saranno impegni economici e pratici per intervenire nella struttura cimiteriale”. 


 


  • Volley Sassuolo

  • Fiorano Oggi