martedì 28 novembre 2023
La data da segnarsi in calendario è quella di sabato 2 marzo. Quel giorno il Teatro Carani, chiuso nel 2014 in seguito ad alcuni cedimenti, riaprirà le proprie porte alla cittadinanza al termine dei lavori di ristrutturazione portati avanti dalla Fondazione Teatro Carani. La stagione teatrale 2024 proporrà due rassegne: “Sassuolo Alza il Sipario”, con dieci appuntamenti nei nove giorni di inaugurazione, e la stagione di prosa 2024, con cinque spettacoli. Si parte, appunto, sabato 2 marzo con il taglio del nastro al mattino e alle 21 il concerto di Nek, che inaugurerà il rinnovato Teatro Carani. Domenica 3 marzo spazio allo spettacolo per famiglie “Clown in libertà” ed un aperitivo in musica, lunedì 4 marzo alla serata sulla storia del cinema proposta da Ennesimo Film Festival, martedì 5 marzo a “Genius Loci”, rassegna che ripercorre le vite di eccellenti sassolesi del passato. Mercoledì 6 marzo la musica si riprenderà la scena con “Due voci intorno a un fuoco”, duetto virtuale tra Alberto Bertoli e suo padre Pierangelo. In occasione della Giornata internazionale della donna spazio allo spettacolo “Basta mimose! - Atti di lotta gentile”. Sabato 9 marzo sarà il turno della musica classica con “Ouverture - Musica e voci per il Teatro Carani”. A chiudere la settimana inaugurale, domenica 10 marzo, un doppio appuntamento: alle 11 “Tra le note del cinema”, un viaggio tra leggendarie colonne sonore, e alle 17:30 “Carani Lounge”, che trasformerà la platea in una pista da ballo con i dj set dei sassolesi Charlie Ughetti e Andrea Sarti. Il programma della stagione di prosa prenderà il via il 12 marzo con Claudio Bisio in “La mia vita raccontata male”. Previsti anche alcuni appuntamenti fuori abbonamento, come lo spettacolo di danza contemporanea di MM Company e la prima edizione del Sassuolo Jazz Festival. La biglietteria sarà aperta al pubblico da sabato 9 dicembre in Paggeria Arte e Turismo (piazzale Della Rosa). È attiva anche la vendita online di abbonamenti e biglietti sul sito www.teatrocarani.it.
(in foto: il sindaco Menani, la presidente della Fondazione Teatro Carani Claudia Borelli, il direttore del teatro Fabrizio Abbati durante la presentazione della stagione teatrale)