sassuolo oggi quotidiano on line di informazione.
ULTIMA EDIZIONE DEL TG
 

Gruppo Italcer: ok della Commissione Europea per un impianto che elimina CO2 nei processi produttivi

Gruppo Italcer: ok della Commissione Europea per un impianto che elimina CO2 nei processi produttivi

venerdì 28 febbraio 2025

Italcer ha ottenuto l’ok dagli esaminatori del programma LIFE Subprogramme Climate Action della Commissione Europea, strumento finanziatore di progetti ambientali e di azione per il clima, per l’impianto brevettato che eliminerà l’anidride carbonica dal processo produttivo della ceramica. L’impianto, oltre ad eliminare le emissioni di anidride carbonica che si creano nella produzione, trasforma gli agenti inquinanti di scarto in materie prime per altri usi in vari settori industriali, come farmaceutica e cosmetica. Italcer realizzerà il primo impianto pilota a Sassuolo, una volta deliberato il finanziamento da circa 6 milioni di euro. Il particolare design del sistema ne consente l’applicazione in molte industrie che oggi utilizzano combustibili fossili, da quella alimentare all’automotive. L’impianto è in grado di eliminare l’anidride carbonica e gli altri inquinanti atmosferici dai processi produttivi, convertendoli in prodotti utilizzabili per altri usi. “Siamo entusiasti di annunciare che il nostro Gruppo ha ricevuto il plauso dalla Comunità Europea per questa importante innovazione – afferma Graziano Verdi, amministratore delegato di Italcer Group -. Questo riconoscimento sottolinea il nostro impegno per la sostenibilità. La policy ambientale del Gruppo Italcer si fonda su una strategia che punta ad una decarbonizzazione realistica dei processi produttivi. Siamo da tempo impegnati anche nel promuovere lo sviluppo dell'economia circolare, cercando di riutilizzare le materie di scarto dei processi trasformandole in materie prime per altri usi industriali. Contiamo di investire altri 50 milioni di euro in cinque anni per creare un impianto su scala industriale che stimiamo genererà 80 milioni di ricavi aggiuntivi nei prossimi sette anni grazie proprio dall’applicazione di questo brevetto considerando sia la vendita di materie prime seconde che risparmi di tasse sulla CO2”.



 


  • Volley Sassuolo

  • Fiorano Oggi