sassuolo oggi quotidiano on line di informazione.
ULTIMA EDIZIONE DEL TG
 

Una serata sull'arresto cardiaco al Centro Salute Florim

Una serata sull'arresto cardiaco al Centro Salute Florim

giovedì 20 marzo 2025

Serata molto partecipata nei locali di Florim Salute e Formazione, il centro dove si svolge la crescita di medici ed infermieri dell'ospedale di Sassuolo. L'altra sera all'incontro presieduto come sempre dalla cardiologa Marcella Camellini, direttrice della rassegna, l'ospite è stata la direttrice di Cardiologia all'ospedale di Sassuolo Ermentina Bagni. Oltre alla relazione anche dimostrazioni pratiche che hanno coinvolto quasi tutti i presenti. Tema cardine del 47esimo incontro è stato “il cuore è vita”. Ogni anno oltre 60.000 persone in Italia vengono colpite da un arresto cardiaco improvviso; le manovre salvavita possono fare la differenza. Durante l’incontro si è parlato di come riconoscere e soprattutto cosa fare nel caso si manifesti questa gravissima patologia.
“Recenti statistiche dimostrano che la persona colpita da arresto cardiaco si trova nel 70% dei casi in presenza di altri individui ma solo nel 15% di questi si interviene con la rianimazione cardiopolmonare in attesa dei soccorsi qualificati - ha affermato la dottoressa Bagni – e la tempestività è essenziale: se si agisce nei primi 5 minuti la possibilità di sopravvivenza può superare il 50%. Oltrepassata questa soglia, la percentuale si abbassa del 10% ad ogni minuto che passa.
“Ogni 9 minuti circa  - ha aggiunto Camellini - una persona in Italia viene colpita da arresto cardiaco, può capitare a chiunque e in modo assolutamente inaspettato. Poche e semplici manovre eseguite tempestivamente possono fare la differenza. Può succedere ad un nostro familiare, a un collega o a un qualunque passante e se tutti fossimo adeguatamente preparati, si potrebbero salvare migliaia di vite”. 
La rianimazione cardiopolmonare di base prevede una sequenza di manovre semplici e alla portata di tutti che possono fare la differenza tra la vita e la morte. Durante l’incontro una squadra di istruttori dell’ospedale di Sassuolo ha effettuato dimostrazioni pratiche su manichini. Tutti gli interessati, come detto, hanno potuto esercitarsi per acquisire dimestichezza ed essere pronti ad affrontare le situazioni di emergenza.





 


  • Volley Sassuolo

  • Fiorano Oggi