venerdì 27 giugno 2025
A quasi due settimane dalla chiusura, questa mattina il Comune di Sassuolo, quello di Casalgrande, Rup e direzione dei lavori hanno effettuato un sopralluogo sul ponte Veggia per valutare lo stato di avanzamento dell’intervento di riqualificazione dell’infrastruttura. Al momento si procede regolarmente e senza ritardi. “Il cantiere è attivo sette giorni su sette – afferma l’assessore alla rigenerazione urbana David Zilioli, che ha effettuato il sopralluogo – anche di notte e su più fronti contemporaneamente, con un presidio della direzione lavori e del Rup quotidiano per garantire il rispetto dei tempi. L’obiettivo è chiaro: riaprire il ponte entro metà agosto 2025”.
In questi primi giorni di lavori è stato rimosso l’asfalto, così come i parapetti ed i guard-rail. Inoltre, sono stati demoliti i cordoli ed il marciapiede lato sud e lato ferrovia, è stato ripristinato il cordolo del ponte ferroviario vicino, con rinforzo dell’armatura. Sono state poi installate delle piastre metalliche che reggeranno la nuova soletta in cemento; si è proceduto con la posa dei connettori tra la struttura in acciaio e la soletta. È anche iniziata la posa dell’armatura metallica, in preparazione al getto di calcestruzzo, ed è stata posata l’armatura che sosterrà la nuova passerella ciclopedonale (lato collina e larga 125 cm).
L’assessore commenta anche le modifiche alla circolazione legate ai lavori, in particolare l’assetto provvisorio della rotatoria tra via Regina Pacis e la Pedemontana: “una modifica che sta sostanzialmente funzionando bene, facilitando il traffico est-ovest (tra Castellarano e Fiorano) e riducendo i rallentamenti nord-sud”. “Questa chiusura temporanea – sottolinea l’assessore Zilioli - dimostra quanto il ponte sia strategico per il distretto ceramico. Per questo, ribadiamo un obiettivo fondamentale: il potenziamento della SP467 Pedemontana, con il raddoppio delle corsie e il miglioramento dei collegamenti tra le province”.