sassuolo oggi quotidiano on line di informazione.
ULTIMA EDIZIONE DEL TG
 

Macchine per ceramica: 2024 anno nero, perso il 23% del fatturato totale

Macchine per ceramica: 2024 anno nero, perso il 23% del fatturato totale

mercoledì 2 luglio 2025

Assembla di Acimac, oggi pomeriggio al teatro Carani di Sassuolo. All'interno della stessa resi noti  i dati finali del 2024 che hanno registrato un calo del 23%  sul fatturato (che diventa 1,82 miliardi di euro, rispetto ai 2.37 miliardi del 2023). 
"Il settore - ha dichiarato il presidente Acimac Paolo Lamberti - lo scorso anno si è trovato stretto in una morsa tra crisi congiunturale e fattori endogini, come una certa competizione internazionale spregiudicata e l'innalzamento dei costi di produzione. Adesso si aggiungono i dazi americani, i nuovi fronti di guerra, in Medio Oriente ed Ucraina, nonchè i costi di energia. Abbiamo lanciato il nuovo brand "We Are Acimac" per riassumere le caratteristiche di qualità, innovazione e affidabilità delle nostre aziende".
 Le aspettative per il 2025, con 6 mesi alla fine, sono in linea con il 2024, visto che le analisi delle aziende sulle vendite non sono cambiate di tanto rispetto allo scorso anno. Traino principale rimane l'export, chiuso a 1.29 miliardi (-25%) con Unione Europea, sud est asiatico e Medio Oriente nei primi tre posti come destinazione. L'Italia perde il 17,6% raggiungendo un fatturato di 534,3 milioni di euro mentre rispetto al 2023 sono calate le imprese (-3) e gli occupati nel settore, scesi a 7.152, Oltre un miliardo e mezzo delle vendite è andato verso il settore della ceramica, poi i sanitari, i laterizi e le stoviglierie. 
"Per una ripresa degli investimenti - ha chiuso Lamberti - dobbiamo guardare al 2026 quando si dovrà puntare ancora una volta decisamente sull'Unione Europea come primo obiettivo".



 


  • Volley Sassuolo

  • Fiorano Oggi