sassuolo oggi quotidiano on line di informazione.
ULTIMA EDIZIONE DEL TG
 

Bretella, gara per la concessione dell’autostrada A22 Modena-Brennero in standby

Bretella, gara per la concessione dell’autostrada A22 Modena-Brennero in standby

venerdì 11 luglio 2025

A fine giugno il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha sospeso fino al 30 novembre la procedura di gara per il rinnovo della concessione dell’autostrada A22 Modena-Brennero. Si tratta dell’ennesimo rinvio. Rinvio che è arrivato in quanto la Corte di giustizia dell’Unione europea non si è ancora pronunciata sul diritto di prelazione a favore del promotore, previsto dal bando per il rinnovo della concessione. Inoltre, come sottolinea in un comunicato il Comitato No Bretella Si Mobilità Sostenibile: “Autostrade per l’Italia (ASPI) ha anche fatto ricorso al Tar del Lazio chiedendo il ritiro del Bando perché illegittimo, in quanto utilizza lo strumento del progetto di finanza per il rinnovo di una concessione autostradale vietato dalla legge193 del 18.12.2024”. 
Lo stesso comitato sottolinea l’impatto del dilatamento dei tempi della procedura di rinnovo della concessione sui lavori per la Bretella Campogalliano-Sassuolo: “AutoCS Spa, titolare della concessione per la realizzazione della Bretella Campogalliano-Sassuolo, è partita lentamente a fare i primi espropri, ma non ha alcuna intenzione di partire coi lavori sino a quando il suo socio di maggioranza, Autobrennero Spa, non si sarà aggiudicato la Concessione della A22 e sta temporeggiando con una trattativa col MIT per vedere modificato il Piano economico finanziario della Bretella”. Il Comitato No Bretella Si Mobilità Sostenibile sostiene anche che, nonostante lo slittamento dei tempi, non si prendono in seria considerazione le proposte alternative all’opera da loro avanzate. 
Comitato che dice di aver apprezzato la posizione assunta in consiglio comunale dal sindaco di Modena, Massimo Mezzetti “che ha ribadito la posizione presa nella precedente consigliatura a larga maggioranza con cui si chiedeva, prima di procedere con i lavori, una revisione del Progetto della Bretella e una verifica della sua reale utilità alla luce delle consistenti modifiche normative economiche, sociali ed ambientali intervenute dopo il 2005, data di approvazione del progetto definitivo e della VIA, progetto sulla base del quale sono stati avviati gli espropri a Marzaglia”. Il Comitato si auspica che lo stesso dibattito si apra anche a Formigine, Sassuolo, Campogalliano, Rubiera, Casalgrande, Castellarano, Fiorano, Maranello, nei Consigli Provinciali di Modena e Reggio Emilia e nell’Assemblea Regionale dell’Emilia-Romagna.



 


  • Volley Sassuolo

  • Fiorano Oggi